Servizi rivolti alle imprese ed ai privati

AVI - Associazione Visuristi Italiani

L’AVI -ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE ESPERTI VISURISTI ITALIANI – è l’unica associazione italiana che “raccoglie” i visuristi. L’associazione in virtù della legge 4/2013, è iscritta al Ministero dello Sviluppo Economico, assumendo in tal modo la responsabilità dei propri iscritti nei confronti degli utenti. In coerenza con la legge stessa l’AVI ha il compito di certificare le competenze degli associati e di programmare corsi di aggiornamento. AVI è inoltre riconosciuta dal Ministero della Giustizia, di concerto con il Ministero per gli Affari Europei, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 9 novembre 2007 n° 206 . Non da ultimo, va ricordato che tutti i soci iscritti all’AVI hanno l’obbligo di avere un’assicurazione fonts professionale. A questo riguardo, le statistiche indicano un indice di sinistri negli ultimi dieci anni pari all’uno per mille con valori sotto i 5.000 euro e quasi inesistente per valori superiori a conferma della certezza del dato che il socio AVI è in grado di fornire al proprio cliente.

Guarda il nostro spot

CHI E’ IL VISURISTA IMMOBILIARE

Si definisce "visurista" il professionista che viene di volta in volta incaricato da notai, legali, amministratori di condominio, Tribunali in qualità di ausiliari dei Giudici, banche ,Comuni, società di recupero crediti, imprese, Consulenti Tecnici d’Ufficio (architetti, ingegneri, periti industriali, geometri, commercialisti, ragionieri, centri fiscali di sindacati, patronati e privati cittadini che vi si rivolgono per eseguire visure o ricerche presso i competenti uffici territoriali al fine di ottenere un dato certo e preciso in merito ad un soggetto o a un immobile circa la titolarità del bene. L’attività viene svolta avendo maturato competenza ed esperienza, in molti casi infatti , effettuare una corretta rolex submariner replica watches consistenza immobiliare è molto complicato e i rischi di errore dovuti alla complessità dei dati tra le singole note e quanto risulta dal catasto sono molto alti. Si consideri poi che vi sono molte regole sulle competenze di trascrizione: i comuni corrispondono per provincia solo in catasto ma non per le trascrizioni degli atti (esempio: Calenzano è in provincia di Firenze ma trascrive a Prato). Il catasto dovrebbe fornire la consistenza immobiliare di un soggetto senza indicazione dei gravami ma molto spesso è errato o non aggiornato e la consistenza immobiliare scaturisce dal confronto tra quanto acquistato o ereditato e quanto venduto tenuto conto delle variazioni e frazionamenti intervenuti sugli immobili.

CHE COSA È LA VISURA IPOCATASTALE.

La visura ipocatastale o accertamento immobiliare è una attività di ricerca e analisi che permette di determinare se un soggetto, persona fisica o giuridica è intestataria di beni immobili e se esiste la presenza di gravami sugli stessi. I gravami ad esempio possono essere: ipoteche volontarie, ipoteche legali (Equitalia - servizio riscossione tributi) ipoteche giudiziali (decreti ingiuntivi), sequestri civili e penali, pignoramenti, fondi patrimoniali, citazioni (atto che contesta la titolarità dell'immobile o chiede la conclusione di un contratto preliminare (art.2932 c.c. ecc Secondo quanto disposto dall'art. 2673 c.c. chiunque può accedere agli atti pubblici tenuti dalle Agenzia delle Entrate, Ufficio Provinciale - Territorio, servizio di pubblicità immobiliare (ex Conservatorie dei registri immobiliari) ed eseguire una visura. Le conservatorie nascono con l'unità d'Italia. Precedentemente i catasti erano locali in base ai regni vigenti e all'organizzazione degli stessi.

Eventi e corsi di formazione

Mappa Italia MOLISE EMILIA ROMAGNA VENETO PIEMONTE UMBRIA SARDEGNA TOSCANA TRENTINO ALTO ADIGE FRIULI VENEZIA GIULIA CALABRIA ABRUZZO LAZIO VALLE D´AOSTA BASILICATA MARCHE CAMPANIA LOMBARDIA LIGURIA SICILIA PUGLIA

AVI è associata a

CONFASSOCIAZIONI
PROFESSIONI INTELLETTUALI UNITE

News

Seguici su youtube

Loading...

RSS Feed

PROGETTO FSE: DIGITAL ACADEMY PER PMI

Veneform srl in qualità di ente accreditato in Regione Veneto, in collaborazione con CGIA MESTRE sta presentando il progetto finanziato FSE   DIGITAL ACADEMY PER PMI specifico sull’acquisizione di competenze digitali SEI UN ARTIGIANO? SEI UN TITOLARE D’IMPRESA? SEI UN LIBERO PROFESSIONISTA ISCRITTO AL REGISTRO IMPRESE? SEI UN DIPENDENTE OCCUPATO IN UNA DITTA CON SEDE […]

POLIZZE CATASTROFALI: PROROGA PER LE PMI

Arriva la proroga dell’obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di polizza anticatastrofale. Il rinvio deciso dal Cdm sarà differenziato a seconda della dimensione delle imprese. Il termine è differito al primo ottobre 2025 per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole e micro imprese. Rimane invece fermo al […]

TASSE AMBIENTALI: LE IMPRESE PAGANO 21 MILIARDI L’ANNO

Anche se il governo è riuscito a mettere una “toppa” all’ultimo momento, dall’inizio del prossimo anno tutte le imprese private dovranno aver stipulato la polizza catastrofale, sebbene – ricorda l’Ufficio studi della CGIA – ogni anno queste realtà paghino allo Stato e alle sue articolazioni periferiche ben 21 miliardi di euro di imposte ambientali. Ancorché […]

LA CURA DELLA BELLEZZA DURANTE IL PERCORSO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA ONCOLOGICA

Incontro categoria Benessere “La cura della bellezza durante il percorso terapeutico della malattia oncologica”  lunedì 31 marzo 2025 dalle ore 15:30 alle 17:30 presso la sala Assemblee della CGIA, in via Torre Belfredo 81/e a Mestre Relatori: dott.ssa Costanza De Rossi (Oncologa – ULSS 3 Serenissima) dott.ssa Lucia Bazzo (Psiconcologa – ULSS 3 Serenissima) dott.ssa […]

CONTRIBUTO DI ACCESSO A VENEZIA 2025: ONLINE IL PORTALE

E’ online il portale per procedere alla prenotazione e al pagamento del Contributo di accesso 2025.  Al seguente link https://cda.ve.it/it/ l’utente troverà anche tutte le informazioni relative ad eventuali esenzioni, esclusioni e registrazioni. La novità della sperimentazione per il 2025 prevede complessivamente 54 giornate invece delle 29 dell’anno 2024. Si inizierà con un blocco unico […]